Team

Team Università Cattolica del Sacro Cuore:

Ettore Capri

professore ordinario in chimica agraria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall’inizio della sua carriera svolge ricerche e didattica sugli impatti dei contaminanti nell’ambiente e nei prodotti alimentari, sugli organismi animali e sull’uomo.

Lucrezia Lamastra

laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Torino nel 2005, ottiene il dottorato per il sistema agroalimentare. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore presso l’istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. All’attività analitica in laboratorio affianca negli ultimi anni un crescente interesse per il tema della Sostenibilità che la porta a coordinare ed a partecipare a diversi progetti di interesse nazionale. Tra questi vanno ricordati due importanti progetti relativi alla filiera agroalimentare: SOStain – programma di Sostenibilità aziendale a carattere volontario e proattivo, ed il progetto del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare per la “sostenibilità della Vitivinicoltura Italiana”.


Team Desam:

Paolo Criscione

Laureto in Scienze Ambientali, con esperienza ventennale nel campo della contaminazione di suoli, sottosuoli, sedimenti e acque di falda; Membro di AssIEA (associazione italiana esperti ambientali), Vice-Direttore del Master di II Livello in “Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati” organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2010 docente e coordinatore del Modulo 7: Tecniche di Bonifiche di Siti contaminati.

Dal 2000 è stato Project Manager di diversi Progetti di certificazione ambientale (ISO 14001 e EMAS) per importanti realtà industriali e territoriali. Responsabile Divisione Ambiente di DESAM dal 2016; ha frequentato il Corso VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia” e ulteriori corsi introduttivi e di aggiornamento nel corso del 2015 e 2016. E’ Presidente della Rete Vinisostenibili che raccoglie aziende e professionisti specializzati in sostenibilità nel campo agroalimentare.

Consulenti esterni:

Maria Dei Svaldi

architetto e tecnico ambientale, con esperienza ventennale nel campo del monitoraggio ambientale; Dal 2007 ad oggi, in qualità di consulente / libero professionista coordina attività di caratterizzazione su aree pubbliche contaminate, studi di impatto ambientale, piani di monitoraggio ambientale, curando in particolar modo la comunicazione e i rapporti con gli stakehoders anche attraverso l’utilizzo dei social.

Dal 2013 è docente a contratto, membro del collegio docenti c/o l’Università di Ca’ Foscari di Venezia per il Master di II livello in Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati (di cui coordina il Modulo “Discariche”) ed è membro del Comitato Tecnico Terreni Contaminati (CTTC), un think tank multidisciplinare, formato da 150 esperti, istituito a fine 2013 su richiesta della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Ha frequentato il Corso VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia” e ulteriori corsi introduttivi e di aggiornamento nel corso del 2015 e 2016. E’membro della Rete Vinisostenibili che raccoglie aziende e professionisti specializzati in sostenibilità nel campo agroalimentare. Supporta i partner del progetto “prosecco sostenibile” nel coinvolgimento delle aziende vitivinicole e ha curato la presentazione del progetto PSR Piemonte misura 16

Marco Tonni

Dottore Agronomo Libero professionista dal 1996, membro di Sata Studio Agronomico, www.agronomisata.it, facente parte della Rete per la Sostenibilità Agroalimentare (www.vinisostenibili.com)
Consulente in Aziende del settore vitivinicolo per la gestione agronomica e fitosanitaria di vigneti, con particolare riguardo alle tematiche della sostenibilità, della biodiversità e delle tecniche avanzate di viticoltura biologica.

Realizza e mette a punto, in collaborazione con altri Colleghi, il primo calcolatore italiano di emissioni di gas serra per la filiera vitivinicola (Ita.Ca®, nato sulla base del protocollo internazionale IWCP ed in seguito adattato al protocollo GHGAP di OIV).
Sata dal 2009 è leader a livello nazionale per il calcolo dell’impronta carbonica del settore vitivinicolo, avendo effettuato oltre 100 calcoli di Azienda e di Prodotto, secondo gli standard delle norme ISO 14064 e ISO-TS 14067 per Aziende in tutta Italia.

Nicola Ceporina

Architetto; Si laurea nel 2001 improntando gli studi prevalentemente su materie a carattere ambientale e di valutazione di impatto ambientale; più che decennale esperienza nel settore dei materiali da costruzione con particolare attenzione al settore geotecnico e di ingegneria ambientale. Ha frequentato il Corso VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia” ed è socio affiliato della Rete Vinisostenibili.